
Sicam 21 ha permesso all’azienda di raccontare in modo efficace il grande lavoro di ricerca e sviluppo che Eureka ha portato avanti in questi due anni. Interessante, ad esempio, lo studio sui sistemi di apertura che mixano gola e maniglia e risolvono le problematiche della gola senza rinunciare all’ergonomia. Altrettanto importante il lavoro sulle barre attrezzate, sempre più versatili come dimostra il progetto della barra in alluminio Alba che, grazie ai suoi accessori, è una soluzione perfetta per ottimizzare gli spazi domestici. Una ricca gamma che si adatta perfettamente alle necessità di utilizzo di ogni ambiente: dalla cucina alla camera da letto, dal bagno al living, fino agli spazi contract come hotel e bar. Disponibile in colori standard o su richiesta del cliente, con caricatore USB, da utilizzare con il cellulare o per alimentare piccoli oggetti di arredo. Alba è stata testata e certificata presso l’autorevole ente certificatore Catas®.
Prosegue anche lo sviluppo per Airone, il reggimensola in alluminio dal disegno che ricorda il becco del volatile, che diventa anche un piedino regolabile per i mobili.
Nel frattempo Eureka non trascura neppure la ricerca per diventare un’azienda sempre più sostenibile e ha istituito nel 2019 Green Hands, un gruppo di lavoro dedicato alle iniziative di ricerca e sviluppo in ottica green. Tra le attività promosse, l’eliminazione della plastica e la piantumazione di un boschetto aziendale, il “Boskèt”, che assorbe parte delle emissioni di CO2 ed emette ossigeno nell’ambiente circostante. Da inizio 2021, all’interno del Boskèt, sono state inserite anche tre arnie d’api: un aiuto concreto nella salva-guardia della specie e dell’ambiente.
